Istituto di M. J. Metzger per il dialogo e la riconciliazione
L’Istituto è un centro di ricerca della Facoltà teologica dei santi Cirillo e Metodio dell’Università Palacký di Olomouc, operante all’interno del Dipartimento di teologia sistematica. Riunisce diversi specialisti, in particolare nei campi della filosofia, della teologia e della storia. La sua missione è lo studio della vita, del pensiero e dell’opera dell’intellettuale cristiano Max Josef Metzger (1887-1944), nonché la ricerca nei vari ambiti connessi alla sua attività pionieristica e alla testimonianza del suo martirio, specialmente nei settori della teologia politica, dell’ecumenismo, del pacifismo, della liturgia, dell’ecclesiologia e della spiritualità. Alla luce dell’eredità intellettuale di Metzger, l’attività di ricerca dell’Istituto si concentra anche sull’approfondimento interdisciplinare dei temi del dialogo e della riconciliazione, con un’attenzione particolare alla loro rilevanza nel contesto sociale contemporaneo.
Missione
La missione dell’Istituto consiste nello studio:
(a) della persona, della vita, del pensiero, dell’opera e dell’eredità di Max Josef Metzger, condannato a morte e giustiziato per volontà di A. Hitler;
(b) della sua comunità, la Societas Christi Regis (oggi: Christkönigs-Institut), attiva nella prima metà del XX secolo in Moravia;
(c) dell’eredità teologica di Johannes Oesterreicher, membro della Societas Christi Regis e fondatore dell’Istituto per le Relazioni Ebraico-Cristiane presso la Seton Hall University (South Orange, New Jersey, USA);
(d) di temi correlati, in particolare delle origini dell’ecumenismo, del pacifismo e del rinnovamento liturgico nella prima metà del XX secolo, nonché dell’evoluzione dell’ecumenismo dopo il Concilio Vaticano II;
(e) Un’attenzione particolare è riservata al dialogo e alla riconciliazione, intesi anche come temi antropologici e sociologici fondamentali.
Archivio e biblioteca dell’Istituto
Il materiale archivistico gestito dall’Istituto comprende, tra l’altro:
• le versioni digitali dei documenti dell’archivio del Christkönigs-Institut di Meitingen, incluse la corrispondenza personale di Metzger, le sue lettere dal carcere e numerosi testi redatti nella cella di prigione;
• libri, articoli di giornale e opuscoli di cui Metzger è autore, oppure pubblicati da lui stesso attraverso la propria casa editrice;
• monografie, miscellanee, articoli e opuscoli dedicati alla persona, all’opera e al pensiero di Metzger;
• monografie, miscellanee, articoli e opuscoli concernenti periodi e tematiche direttamente o indirettamente connesse con la figura, il pensiero e l’attività di Metzger, così come con il contesto storico e geografico in cui visse e operò;
• libri e opuscoli di Johannes Oesterreicher, insieme agli originali della sua corrispondenza personale con i membri della comunità di Metzger;
• materiali d’archivio relativi alle comunità di Metzger attive in Moravia nella prima metà del XX secolo, inclusi documenti personali e lettere dei loro membri;
• letteratura ecumenica proveniente dal lascito della comunità interconfessionale Una Sancta, fondata da Metzger.
Aree di ricerca programmate
Catalogazione archivistica degli scritti editi e inediti di M. J. Metzger e delle pubblicazioni dedicate alla sua persona, al suo pensiero e alla sua opera; creazione e aggiornamento continuo di un elenco della “letteratura metzgeriana”.
• Ricerca dedicata alla persona, alla vita, al pensiero e all’opera di Metzger; approfondimento degli aspetti tematici che finora non sono stati oggetto di studio da parte di storici e teologi, oppure sono stati trattati solo marginalmente o in modo incompleto. L’obiettivo è contribuire a una comprensione più profonda della figura di Metzger, della sua opera e della sua eredità – un compito reso ancor più urgente dalla sua beatificazione, avvenuta nel novembre 2024.
• Ricerca incentrata sulla comunità di Metzger, Societas Christi Regis, attiva in Moravia (a Brno, Ostrava, Dolní Dunajovice e altrove) fino al suo scioglimento durante la seconda guerra mondiale. Il tema di questo progetto è strettamente legato alla questione della convivenza ceco-tedesca e ceco-austriaca nella prima metà del XX secolo; un suo approfondimento, alla luce dello studio dell’attività della comunità di Metzger in Moravia, ha il potenziale di influenzare positivamente la comprensione attuale e lo sviluppo futuro dei rapporti ceco-tedeschi e ceco-austriaci.
• Ricerca scientifica sull’opera e sull’eredità teologica di Johannes Oesterreicher (1904–1993), coautore della dichiarazione conciliare Nostra aetate, originario di Město Libavá e alunno del ginnasio tedesco di Olomouc. Questa ricerca è strettamente connessa alla tematica del dialogo ebraico-cristiano, nonché al rinnovamento della visione cristiana sul giudaismo e sulla fede ebraica.
• Attività di ricerca nei seguenti ambiti: le origini dell’ecumenismo, del pacifismo e del rinnovamento liturgico nella prima metà del XX secolo; lo sviluppo dell’ecumenismo dopo il Concilio Vaticano II; l’Europa e la Germania nel periodo antecedente la prima guerra mondiale e durante l’interbellum; il cristianesimo e la Chiesa durante le due guerre mondiali; il pensiero europeo nei primi decenni del secolo scorso.
• Ricerca dedicata al dialogo e alla riconciliazione come tematiche chiave riguardanti la vita dell’individuo, la società e le relazioni tra popoli e Stati. Il punto di partenza è costituito dal pensiero pacifista ed ecumenico di Metzger, integrato dagli studi di specialisti nei campi della filosofia, della teologia, della sociologia e della psicologia, volti a esaminare la dinamica dei conflitti interpersonali e sociali e ad elaborare soluzioni che possano indirizzare le parti in conflitto verso un cammino di comprensione reciproca. L’obiettivo finale è la formulazione di una “teoria del dialogo e della riconciliazione”, intesa come presupposto imprescindibile per la convivenza. Una ricerca di questo tipo possiede un significativo potenziale teorico e applicativo.
Indirizzo postale
Prof. ThDr. Ľubomír J. Žák
Istituto di M. J. Metzger per il dialogo e la riconciliazione
Facoltà Teologica dei Santi Cirillo e Metodio della Università di Palacký a Olomouc
Univerzitní 244/22
CZ - 779 00 Olomouc